
Secondo i Veda, gli antichissimi libri della conoscenza Indiana, ai quali si rifanno la medicina Ayurvedica e lo Yoga, il nostro corpo è percorso da centinaia di canali energetici (Teoria simile a quella dei meridiani nella medicina Cinese).
I Chakra (termine Sanscrito che significa "cerchio" o "ruota") sono dei punti posizionati all'incrocio tra i principali canali energetici e la nostra colonna vertebrale.
Sono sette, ognuno ha un suo colore e regola parti specifiche del nostro corpo e della nostra mente. In realtà i Chakra sono molti di più ma, tradizionalmente, quando si parla di Chakra si fa riferimento ai sette che trovate descritti qui sotto.
Vengono considerati in quasi tutti gli stili di Yoga, soprattutto nell'Hatha e nel Kundalini le cui pratiche aiutano ad armonizzare questi centri energetici.

PRIMO CHAKRA o DELLA RADICE Muladhara
Dove si trova: base della colonna vertebrale (coccige, perineo, pavimento pelvico)
Elemento: terra
Colore: rosso
Mantra: LAM (llam)
Determina: radicamento, contatto con la madre terra, forza fisica, tono muscolare, guarigione.
Se sproporzionato: irrequietezza, eccessivo attaccamento ai beni materiali, rigidità, aggressività
Se deficitario: insicurezza, apatia, debolezza fisica.
Il primo chakra funziona come radice del corpo, sostenendo sia la struttura ossea sia la connessione spirituale con il mondo materiale. Governa la salute fisica e mentale permettendoci di sentirci forti ma, se non bilanciato, ci sentiremo insicuri e tutti gli altri chakra saranno in disarmonia.
Vi trovano posto le memorie ancestrali, incluse violenze, soprusi, guerre, carestie e disastri naturali. Questi traumi generazionali possono creare modelli di comportamento nella nostra vita, che possiamo guarire con esercizi di bilanciamento.

SECONDO CHAKRA o SACRALE
Svadhisthana
Dove si trova: addome inferiore (genitali, osso sacro, parte bassa della schiena, fianchi)
Elemento: acqua
Colore: arancione
Mantra: VAM
Determina: rapporto con il sé, con il proprio corpo e sessualità, benessere corporeo
Se sproporzionato: gelosie, possessività, ipersessualizzazione, ossessioni.
Se deficitario: debolezza renale e sessuale, disturbi mestruali.
È associato al piacere, alla sessualità e alla gioia. Governa molti fluidi corporei, gli organi sessuali, la vescica e i reni.
Avere il terzo chakra aperto e in equilibrio ci farà sentire dinamici, stimolati e sicuri di sé. Questo chakra sostiene la sensualità, la creatività ed emozioni pure, consentendoci relazioni positive e sane.

TERZO CHAKRA o DEL PLESSO SOLARE
Muladhara
Dove si trova: zona dell'ombelico
Elemento: fuoco
Colore: giallo
Mantra: RAM
Diritto: di agire
Determina: potere, volontà, autocontrollo, vitalità, scopo, auto-compassione, auto-affermazione
Se sproporzionato: dominante, colpevolizzante, aggressivo, dispersivo, costantemente attivo
Se deficitario: volontà debole, scarsa autostima, passivo, pigro, timoroso, vergogna
Il chakra del plesso solare governa la fiducia in se stessi, l'autostima. Quando l'energia fluisce attraverso il terzo chakra, possiamo esprimere maggiormente la nostra vera natura, avere una maggiore fiducia in noi stessi e aiutarci a trovare la motivazione e ad avere una comprensione più profonda del nostro scopo nella vita.

QUARTO CHAKRA o DEL CUORE
Anahata
Dove si trova: cuore, petto
Elemento: aria
Colore: verde
Mantra: YAM
Diritto: amare ed essere amati
Determina: amore, relazioni, scopo, appartenenza all'umanità
Obiettivi: equilibrio, compassione, accettazione di sè, buone relazioni, empatia, perdono
Se sproporzionato: co-dipendenza, scarsi confini, possessivo, geloso, narcisista
Se deficitario: timido, solitario, isolato, mancanza di empatia, amaro, critico
Il chakra centrale svolge l’essenziale ruolo di tramite tra i Chakra inferiori più legati alla materia e al nostro mondo interno con quelli superiori maggiormente legati alla spiritualità e al mondo esterno. Un chakra del cuore bilanciato ci fa quindi trovare più equilibrio ed armonia nella vita.
Grazie a un cuore e un quarto chakra aperti possiamo sperimentare più gioia, autostima e amore per noi stessi, per gli altri e per il mondo in generale, perché è nel nostro cuore che possiamo accettare gli altri, gli eventi e noi stessi. Questo aiuta le persone a sentirsi motivate e ad avere una comprensione più profonda del loro scopo nella vita.

QUINTO CHAKRA o DELLA GOLA
Visshudi
Dove si trova: base della gola
Elemento: suono
Colore: blu
Mantra: HAM
Diritto: parlare ed essere ascoltati
Determina: trovare la propria voce, esprimere se stessi, dire la verità, ascoltare e risuonare, canto, tonificazione, diario, capacità di comunicazione, guarigione del bambino interiore.
Se sproporzionato: voce dominante, interrompere le conversazioni, incapacità ad ascoltare; spettegolare.
Se deficitario: paura di parlare, voce debole, introversione ed eccessiva timidezza, ricorrere alle bugie.
Se in equilibrio aiuta la comunicazione verso noi stessi e verso gli altri, stimolando anche la creatività come forma di espressione del proprio vero sè. Mantenendo questo chakra equilibrato possiamo accettare maggiormente noi stessi e gli altri, così come le esperienze vissute e riscoprire la nostra peculiare natura.
Avere un quinto chakra equilibrato consente quindi una maggiore e migliore comunicazione verbale e corporea, esprimendo le proprie idee, emozioni e stati d’animo più liberamente.

SESTO CHAKRA o DEL TERZO OCCHIO
Ajna
Dove si trova: fronte, terzo occhio
Elemento: luce
Colore: viola o Indaco
Mantra: OM (suona come a-u-m)
Determina: comunicazione spirituale, consapevolezza e intuizione.
Se sproporzionato: orgoglio eccessivo, dogmatismo e incapacità ad essere grati.
Se deficitario: disturbi emotivi, depressione, difficoltà di concentrazione, paura.
Il sesto chakra si trova tra i due occhi fisici. Questo occhio interno quando è aperto approfondisce la connessione spirituale, fornendoci maggiore saggezza, conoscenza e intuizione.
È un chakra altamente spirituale e connesso alle capacità mentali. Se equilibrato dona più chiarezza di pensiero ma anche sesto senso o una forte intuizione. Queste maggiori capacità sostengono maggiormente le nostre esperienze nel mondo reale permettendo alle persone di avere fiducia nel proprio istinto e nella propria voce interiore e questa consapevolezza supporta l'illuminazione e il potere personale, inteso come conoscenza padronanza e fiducia nelle proprie capacità.

SETTIMO CHAKRA o DELLA CORONA
Sahasrara
Dove si trova: parte superiore della testa (corteccia cerebrale)
Elemento: pensiero
Colore: viola tenue o Bianco (contiene tutti i colori)
Mantra: silenzio
Determina: illuminazione, consapevolezza e connessione spirituale
Se sproporzionato: arroganza, eccessiva ambizione, irritazione
Se deficitario: senso di confusione, tendenza a rivivere il passato, a chiuderci in noi stessi.
Questo chakra rappresenta la coscienza universale. Influenza le funzioni cerebrali primarie: la comprensione, la concentrazione e la memoria.
Aprendo questo chakra si sperimenta la crescita spirituale, la saggezza interiore e il proprio sè superiore.
La saggezza illuminata e il potere spirituale ci aiutano ad avere una comprensione più profonda del mondo fisico che le circonda, sostenendo una visione positiva della vita e aiutando a comprendere diversamente e superare gli ostacoli nella vita quotidiana.
Comments